La valutazione dell’efficacia dei prodotti consolidanti applicati su pietre o malte degradate è uno dei punti più discussi e controversi tra i conservation scientist che si occupano di materiali lapidei.Tra i numerosi metodi proposti (velocità ultrasonica, drilling, resistenza a compressione o a flessione….) nessuno fornisce, da solo, risposte precise e definitive, e l’attuale indirizzo è quello di seguire almeno due metodologie, incrociando poi i risultati.Un test apprezzato per la sua...
-
- 55.1 Chimica e ricerca: Saggi microchimici su carta
Presso i laboratori del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) è stato individuato un protocollo operativo per la diagnostica dei materiali cartacei attraverso la rivelazione di alcune caratteristiche significative. La conoscenza approfondita dei materiali rappresenta un fattore chiave per la contestualizzazione storica e produttiva di campioni cartacei ignoti che si possono ritrovare in una vastissima varietà di opere [1]. Nello sviluppo di procedure per lo studio dei...
-
43.1_ Nuovi Prodotti: Il futuro della pulitura si chiama Nevek®
Le proprietà estrattive e supportanti dell’Agar-Agar sono note ormai da diversi anni, e sono state sfruttare per realizzare puliture su ogni genere di substrato. La sua principale caratteristica è quella di formare gel rigidi, utili quando è necessario utilizzare l’acqua in forma addensata.Fornendo calore le catene del polisaccaride di Agar-Agar in dispersione acquosa si distribuiscono casualmente, dando una soluzione fluida, mentre con il raffreddamento si ordinano, formando delle strutture...
-
43.3_ Ci Sono Anch’io: Contrastare l’umidità nelle murature con Porodry
L'umidità è la fonte più importante dei degradi che avvengono in edilizia, causando fenomeni di solubilizzazione e innescando il movimento dei sali nella porosità dei materiali da costruzione. Inoltre con la ripetizione dei cicli di apporto di umidità e successiva asciugatura si creano in molti casi fenomeni di rigonfiamento e contrazione, con formazione di microfessurazioni o disgregazione dei materiali lapidei.Le cause che possono generare un apporto di umidità alle strutture possono essere...