I requisiti di un materiale per la riproduzione da calchi sono pochi, ma estremamente stringenti. • Deve avere una fluidità tale da poter essere colato nella forma e poter seguire ogni minimo dettaglio. • Deve indurire in tempi ragionevolmente brevi. • Deve indurire senza ritiro o deformazione alcuna. Molti dei materiali per la riproduzione presentano dei limiti: solitamente la resistenza meccanica non è elevata, quindi possono rompersi al minimo urto, e non possono essere forati nel caso si...
-
48.2 Chimica e Ricerca: la purezza del funori
Il funori è un polisaccaride naturale estratto da alghe rosse della specie Gloiopeltis, proveniente dal Giappone, e tradizionalmente viene utilizzato come appretto per tessuti, da cui il nome (FU = tela, NORI = colla).Come altri prodotti naturali, il funori è una miscela di sostanze, principalmente funorani, le cui percentuali possono variare in funzione del tipo di alga utilizzato, dal metodo di estrazione e anche da fattori stagionali [1].Il funorano è il polimero ottenuto da β-D-Galattosio...
-
48.1_ Chimica e Ricerca: Acque più o meno agitate per l’AgarArt
Per comprendere i meccanismi chimico-fisici che stanno alla base dei sorprendenti effetti di pulitura ottenibili tramite l’applicazione dei gel di agar, sia in forma fluida (a caldo), sia in forma triturata (a freddo, come Nevek), andiamo a illustrare due importanti studi scientifici. Il primo ci arriva dai laboratori della Soprintendenza di Aosta, diretta dal chimico Lorenzo Appolonia, che ha coordinato la ricerca della borsista Sylvie Cheney, avvalendosi della Calorimetria a Scansione...
-
49.3_ Nuovi prodotti: Funori multimateriale
Nel precedente Bollettino CTS abbiamo introdotto il funori e il suo estratto purificato funorano, che viene proposto in soluzione acquosa allo 0,5% con il nome Funoran Solution. Sono state menzionate le applicazioni per il consolidamento di carta infragilita e tele depolimerizzate, e come fissativo per strati pittorici opachi decoesi o con tendenza a spolverare. Ora vogliamo brevemente descrivere due interventi che riteniamo interessanti per l’utilizzo di questo consolidante naturale su opere...