La REGISTRAZIONE serve esclusivamente per effettuare ORDINI ON-LINE in ITALIA / The REGISTRATION is used exclusively for ON-LINE ORDERS in ITALY (reserved only to ITALIAN customers)
Blog navigation

Html box

BOLLETTINO N. 53 Marzo 2021 - 53.1 Nuovi Prodotti: Studi di efficacia e stabilità - Nano Silo W - 53.2 Nuovi Prodotti: Il plasma freddo contro i virus - 53.3 Nuovi Prodotti: Un'iniezione di stabilità - 53.4 Formazione e Informazione: Ripartiamo con gli incontri - 53.4 Formazione e Informazione: Ripartiamo con gli incontri tecnici bollettino NEWS - Brochure Sicurezza news - Purificatori-Sanificatori ambientali news - Spugna Compressa Spontex Azella 60 news - Sgorbie per legno Two Cherries news INCONTRI TECNICI Link incontri REALIZZAZIONI Link realizzazioni realizzazioni

  • 50.1_Ci sono anch'io: Protettivi idrorepellenti: quanto durano?
    50.1_Ci sono anch'io: Protettivi idrorepellenti: quanto durano?

    Non è per niente una domanda banale. Anzi.Una risposta netta sarebbe utilissima per redigere un protocollo di manutenzione e poter intervenire prima che la protezione sia del tutto persa e quindi il monumento sia soggetto nuovamente a tutte le patologie legate alla penetrazione dell’acqua: sviluppo di microrganismi, corrosione degli elementi metallici presenti nella struttura, dissoluzione della matrice carbonatica, ma soprattutto il movimento dei Sali, e poi, a seguito dell’asciugatura, la...

    Read more
  • 51.3_ Ci Sono Anch’Io: Quali polimeri per l’arte contemporanea?
    51.3_ Ci Sono Anch’Io: Quali polimeri per l’arte contemporanea?

    La complessità dei materiali dell’arte contemporanea, non solo legata ai leganti polimerici, ma anche ai supporti, alle preparazioni, ai pigmenti, etc. fa sì che il restauro sia un argomento ancora intensamente dibattuto e lontano dal raggiungere metodologie d’intervento ben delineate. Possiamo solo accennare agli aspetti più importanti, partendo da quello più controverso, ma anche più documentato, la pulitura. Questi cenni sono da riferire in relazione ad opere realizzate con acrilici, ma...

    Read more
  • 51.2 Nuovi Prodotti:  Il nano che protegge
    51.2 Nuovi Prodotti: Il nano che protegge

    Siamo ormai abituati ai materiali nanotecnologici applicati al restauro: il Nanorestore, introdotto nel 2008, il Nano Estel due anni dopo. Si tratta però di consolidanti, che non hanno sostanzialmente alcun effetto idrorepellente.Grazie agli ultimi avanzamenti nel settore delle nanotecnologie, è possibile innestare, sulla superficie delle nanosilici, degli spezzoni di molecole che ne modificano le proprietà; parliamo allora di nanosilici funzionalizzate. Ad esempio, innestando catene...

    Read more
  • prova
    prova

    riprova

    Read more
Showing 33 to 36 of 60 (15 Pages)
On Top
Menu
Close
Cart
Close
Back
Account
Close