Inauguriamo con questo articolo una nuova sezione del Bollettino CTS, dedicata a lavori di restauro di grande rilevanza, non necessariamente per l’importanza delle opere coinvolte, ma soprattutto per le tecniche ed i prodotti utilizzati.Visitando oggi il museo degli Uffizi diventa obbligata una sosta al Terrazzo delle Carte Geografiche, che rappresenta il suggello artistico alla politica espansionistica dei Medici.Ufficialmente Granducato di Toscana a partire dal 1569, il territorio di...
Bulletin
BULLETIN
-
- 55.2_Chimica e ricerca: Questione di peeling
La valutazione dell’efficacia dei prodotti consolidanti applicati su pietre o malte degradate è uno dei punti più discussi e controversi tra i conservation scientist che si occupano di materiali lapidei.Tra i numerosi metodi proposti (velocità ultrasonica, drilling, resistenza a compressione o a flessione….) nessuno fornisce, da solo, risposte precise e definitive, e l’attuale indirizzo è quello di seguire almeno due metodologie, incrociando poi i risultati.Un test apprezzato per la sua...
-
- 55.1 Chimica e ricerca: Saggi microchimici su carta
Presso i laboratori del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) è stato individuato un protocollo operativo per la diagnostica dei materiali cartacei attraverso la rivelazione di alcune caratteristiche significative. La conoscenza approfondita dei materiali rappresenta un fattore chiave per la contestualizzazione storica e produttiva di campioni cartacei ignoti che si possono ritrovare in una vastissima varietà di opere [1]. Nello sviluppo di procedure per lo studio dei...
-
53.4 Formazione e Informazione: Ripartiamo con gli incontri tecnici
Ripartiamo con gli incontri L’agenda degli incontri tecnici aveva subito una brusca interruzione esattamente un anno fa, con l’inizio del lockdown, e il susseguirsi in tutto il 2020 di riaperture e chiusure ha impedito una programmazione anche minima degli incontri in presenza. Ci siamo nel frattempo cimentati con gli artigianali webinar pubblicati sulla pagina CTS EUROPE di Youtube. Niente di spettacolare, ma era comunque un modo, seppur labile, di rimanere in contatto. Ora, dopo un anno di...