L’evento pandemico ha impartito una forte spinta verso lo sviluppo di nuovi sistemi per la sanificazione degli ambienti, e nella generale confusione sono stati proposti sistemi di dubbia efficienza, quando addirittura dannosi per le opere d’arte e per le persone che in quegli ambienti ci devono lavorare.Il virus SARS-Covid 19 ha dimensioni attorno 0,1 micron, e i normali sistemi di filtraggio non sono capaci di trattenerlo. Anche i più efficienti filtri HEPA (High EfficiencyParticulate Air...
Bulletin
BULLETIN
-
- 55.3_ Restauri da ricordare: Se le carte geografiche sono anche dipinti murali….
Inauguriamo con questo articolo una nuova sezione del Bollettino CTS, dedicata a lavori di restauro di grande rilevanza, non necessariamente per l’importanza delle opere coinvolte, ma soprattutto per le tecniche ed i prodotti utilizzati.Visitando oggi il museo degli Uffizi diventa obbligata una sosta al Terrazzo delle Carte Geografiche, che rappresenta il suggello artistico alla politica espansionistica dei Medici.Ufficialmente Granducato di Toscana a partire dal 1569, il territorio di...
-
53.1 Nuovi prodotti: Studi di efficacia e stabilità - Nano Silo W
Gli ultimi avanzamenti nel settore delle nanotecnologie permettono di innestare sulla superficie delle nanoparticelle di silice (nanosilici), degli spezzoni di molecole che ne modificano le proprietà; parliamo allora di nanosilici funzionalizzate, che reagiscono con i gruppi idrossili presenti sulle superfici lapidee, formando dei legami covalenti, molto stabili. Innestando spezzoni di catene silossaniche si ottengono proprietà idrofobiche.Per la scelta di una silice funzionalizzata fu...
-
- 55.2_Chimica e ricerca: Questione di peeling
La valutazione dell’efficacia dei prodotti consolidanti applicati su pietre o malte degradate è uno dei punti più discussi e controversi tra i conservation scientist che si occupano di materiali lapidei.Tra i numerosi metodi proposti (velocità ultrasonica, drilling, resistenza a compressione o a flessione….) nessuno fornisce, da solo, risposte precise e definitive, e l’attuale indirizzo è quello di seguire almeno due metodologie, incrociando poi i risultati.Un test apprezzato per la sua...