L’evento pandemico ha impartito una forte spinta verso lo sviluppo di nuovi sistemi per la sanificazione degli ambienti, e nella generale confusione sono stati proposti sistemi di dubbia efficienza, quando addirittura dannosi per le opere d’arte e per le persone che in quegli ambienti ci devono lavorare.Il virus SARS-Covid 19 ha dimensioni attorno 0,1 micron, e i normali sistemi di filtraggio non sono capaci di trattenerlo. Anche i più efficienti filtri HEPA (High EfficiencyParticulate Air...
Bulletin
BULLETIN
-
53.1 Nuovi prodotti: Studi di efficacia e stabilità - Nano Silo W
Gli ultimi avanzamenti nel settore delle nanotecnologie permettono di innestare sulla superficie delle nanoparticelle di silice (nanosilici), degli spezzoni di molecole che ne modificano le proprietà; parliamo allora di nanosilici funzionalizzate, che reagiscono con i gruppi idrossili presenti sulle superfici lapidee, formando dei legami covalenti, molto stabili. Innestando spezzoni di catene silossaniche si ottengono proprietà idrofobiche.Per la scelta di una silice funzionalizzata fu...
-
52.1 Nuovi prodotti: In arrivo una nuova, vecchia vernice
La dammar entra nella famiglia Regal La più importante innovazione ottocentesca nel campo delle vernici fu l’introduzione di una resina proveniente dall’estremo oriente, la dammar, o damar, o de mar, o thamar o, come riportano alcuni testi italiani, dammara.Per circa un secolo, fino all’arrivo delle resine sintetiche, la dammar ha condiviso con la resina mastice il ruolo di vernice finale per dipinti su tela e tavola; entrambe hanno avuto sostenitori e detrattori, e non è ancora stata scritta...
-
52.2 CI SONO ANCH'IO: SILO 111 E BIOTIN R, L'ACCOPPIATA VINCENTE
L’efficacia e la durata del silossano Silo 111 sono state ormai accertate da numerosi studi scientifici, ed esperienze su campo (vedi gli articoli del Bollettino 35.1 e 50.1)Analogo discorso per quanto riguarda il Biotin R, la cui efficacia e durata risultano superiori a quelle di tutti i suoi concorrenti.Ricordiamo che i componenti di questo formulato sono due molecole, l’IPBC (iodiopropinilbutilcarbammato) e l’OIT (ottilisotiazolinone), entrambe con una bassa solubilità in acqua (156 ppm e...