La situazione venutasi a creare con il Covid-19 ha costretto ad una riorganizzazione dei convegni e degli incontri tecnici, o alla sospensione di alcuni eventi, come l’annuale congresso IG-IIC “Lo Stato dell’Arte”, in attesa di tempi migliori. Abbiamo cercato di fornire un’alternativa ai nostri “Caffè col chimico”, con la creazione su Youtube di un canale CTS, che molti di voi già conoscono (abbiamo raggiunto più di 1000 iscritti), dove sono raccolti tutti i webinar usciti da marzo ad oggi...
Bulletin
BULLETIN
-
51.2 Nuovi Prodotti: Il nano che protegge
Siamo ormai abituati ai materiali nanotecnologici applicati al restauro: il Nanorestore, introdotto nel 2008, il Nano Estel due anni dopo. Si tratta però di consolidanti, che non hanno sostanzialmente alcun effetto idrorepellente.Grazie agli ultimi avanzamenti nel settore delle nanotecnologie, è possibile innestare, sulla superficie delle nanosilici, degli spezzoni di molecole che ne modificano le proprietà; parliamo allora di nanosilici funzionalizzate. Ad esempio, innestando catene...
-
51.3_ Ci Sono Anch’Io: Quali polimeri per l’arte contemporanea?
La complessità dei materiali dell’arte contemporanea, non solo legata ai leganti polimerici, ma anche ai supporti, alle preparazioni, ai pigmenti, etc. fa sì che il restauro sia un argomento ancora intensamente dibattuto e lontano dal raggiungere metodologie d’intervento ben delineate. Possiamo solo accennare agli aspetti più importanti, partendo da quello più controverso, ma anche più documentato, la pulitura. Questi cenni sono da riferire in relazione ad opere realizzate con acrilici, ma...