La REGISTRAZIONE serve esclusivamente per effettuare ORDINI ON-LINE in ITALIA / The REGISTRATION is used exclusively for ON-LINE ORDERS in ITALY (reserved only to ITALIAN customers)
Blog navigation

Html box

BOLLETTINO N. 53 Marzo 2021 - 53.1 Nuovi Prodotti: Studi di efficacia e stabilità - Nano Silo W - 53.2 Nuovi Prodotti: Il plasma freddo contro i virus - 53.3 Nuovi Prodotti: Un'iniezione di stabilità - 53.4 Formazione e Informazione: Ripartiamo con gli incontri - 53.4 Formazione e Informazione: Ripartiamo con gli incontri tecnici bollettino NEWS - Brochure Sicurezza news - Purificatori-Sanificatori ambientali news - Spugna Compressa Spontex Azella 60 news - Sgorbie per legno Two Cherries news INCONTRI TECNICI Link incontri REALIZZAZIONI Link realizzazioni realizzazioni

Restauri da ricordare: Alberto Burri reloaded ed oltre

L’intervento di restauro sul dipinto Nero con punti (iuta, vernice sintetica polimerica, vinavil, tela a tramatura sottile di fondo, 200 x 128 cm.), realizzato da Burri nel 1958 e facente parte della serie dei “Sacchi”, presentava una difficoltà legata all’opacità della pittura nera, che in alcuni punti mostrava dei sollevamenti della pellicola pittorica dovuti a fregamenti e a colpi accidentali recenti.
Si era notato in corrispondenza dei ritagli di iuta aggettanti, maggiormente esposti, un fenomeno di sparizione della pellicola pittorica causata da una perdita di coesione della fibra di iuta. La torsione del filo osservata a microscopio si presentava sfrangiata, rotta, con una riduzione di volume e di robustezza mentre la pellicola nera rigida non sembrava avere diminuito di massa.
La scelta del consolidante è ricaduta sul funori, estratto acquoso di un’alga e basato su una miscela polisaccaridica (funorano). Questo consolidante, dotato di buona elasticità, totalmente atossico, non interagisce chimicamente con i materiali costitutivi dell’opera, e rimane reversibile nel tempo.
 

Alla concentrazione utilizzata il prodotto risultava abbastanza fluido da penetrare con facilità negli infratti del colore per risanare la fibra di supporto, e contemporaneamente ridare coesione al colore frantumato senza alterare l’indice di rifrazione della superficie.

Per la sua opacità ha permesso anche di legare il pigmento nero con cui è stato eseguito, in alcuni punti di caduta del colore originale, il ritocco pittorico.

Inoltre si sono riscontrate le proprietà pulenti, oltre a quelle consolidanti, del funori, e dunque durante la fase della rimozione della polvere, nei punti dove la consistenza della fibra era molto compromessa, si è applicato prima una soluzione al 1% a pennello per rinforzare la fibra e il colore e facilitare la successiva rimozione della polvere con un panno di microfibra, limitandone così la pressione.

Nero con punti sarà visibile al pubblico fino al 31 maggio 2023 negli spazi di CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, in Porta Europa a Bologna. La mostra Alberto Burri Reloaded era stata curata da Ilaria Bignotti, e l’impegnativo restauro condotto da Muriel Vervat in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale e l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (CNR di Firenze), e il Centro per l’Integrazione della Strumentazione Scientifica dell’Università di Pisa.

Attualmente è in svolgimento la mostra Alberto Burri. Da Reloaded a Luce sul Nero, sempre a cura di Ilaria Bignotti.
www.cubounipol.it/it/mostre/alberto-burri2




BIBLIOGRAFIA:


1. Lalli Carlo Galliano, Kron Morelli Philippe, Brogi Antonella, Baudone Francesco, Tosini Isetta, “Funori: adesivo naturale per pitture murali e materiali cartacei”, Linea Grafica, 2016, 49-52.

2. Paola Carnazza, Serena Francone, Nausicaa Sangiorgi, Domenico Poggi “NERO BIANCO NERO di Alberto Burri: studio e progettazione dell’intervento su un’opera d’arte contemporanea polimaterica” XVI Congresso Nazionale IGIIC, Trento, 25-27 ottobre 2018.
Posted in: Bulletin
On Top
Menu
Close
Cart
Close
Back
Account
Close