Negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di importanti restauri lignei dove l’utilizzo della Balsite ha risolto il problema della stuccatura, grazie alla sua buona adesione e alla contemporanea elasticità. Riportiamo alcuni di questi interventi esemplari, affiancandoli ad altri che superano i confini del restauro ligneo, per entrare nel campo dell’archeologia con il legno bagnato, le ossa fossili e l’alabastro.
-
45.3_ Nuovi Prodotti: Un vecchio, nuovo solvente: il propilene carbonato
Non è stato immediato inserire il propilene carbonato nella sezione “Nuovi Prodotti”, dato che stiamo parlando di un solvente noto da tempo: ne parla addirittura la Masschelein-Kleiner nel suo fondamentale “Les solvents”, che risale al lontano 1981.Oggi vogliamo riproporre all’attenzione del mondo del restauro questo solvente.
-
45.2_ Ci Sono Anch’io: Impacchi: seppiolite o Arbocel?
Quando si presenta il problema di desalinizzare una pittura murale, un intonaco o una muratura, dobbiamo individuare la tipologia di sali presenti, tramite una corretta diagnostica, per poter procedere a scelte consapevoli. In uno studio svolto dal Politecnico di Milano, due tipologie di impacco sono state applicate su varie superfici, con differenti risultati.
-
46.2_ Ci Sono Anch’io: Incral 44 su argento
Come è noto, il tallone di Achille dell’argento è la sua reattività in presenza di solfuro di idrogeno (H2S), che dà luogo alla caratteristica patina nera denominata anche tarnishing. Pulitura e protezione sono stati affrontati in uno studio comparativo.