Nell’usuale pratica di iniettare una malta liquida dietro ad un intonaco o una pittura murale distaccata dal supporto, è necessario utilizzare un prodotto che unisca a buone proprietà chimico-fisiche, due qualità fondamentali: bassa viscosità e assenza di sali. Talvolta può presentarsi il problema della migrazione dell’acqua, che va a spostare sali od altri materiali idrosolubili, e si cerca quindi di ridurre il quantitativo di acqua in gioco, con vari accorgimenti. L’altra strada...
-
47.3_ Nuovi prodotti: Usare il citrato d’ammonio
Negli ultimi anni si è ampliato l’utilizzo del citrato d’ammonio (presente nel catalogo CTS anche come soluzione pronta all’uso con il nome di Saliva Sintetica CTS), per effettuare puliture su svariate tipologie di materiali. Purtroppo, il citrato viene applicato spesso in concentrazioni troppo elevate, del 2% o anche maggiori, senza alcuna considerazione dell’effetto disgregante che si può avere per la sua azione chelante. Si forniscono alcuni dati per un miglior utilizzo del prodotto.
-
47.2_ Ci Sono Anch’io: Regal Varnish: Beato Angelico, Botticelli e gli altri
Dopo un lungo periodo di silenzio riprendiamo il discorso sulla linea Regal Varnish, con una ricca puntata di referenze, caratterizzate da una grande varietà non solo di dipinti su tela e tavola, ma anche di altre tipologie di policromie.
-
47.1_ Ci Sono Anch’io: Ionex e il Beato Angelico
Se diciamo “resine a scambio ionico” pensiamo subito alle pitture murali, su cui sono state applicate fin dalla loro nascita, nel cantiere della Cappella Brancacci alla chiesa del Carmine a Firenze. Allora i restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure misero a punto le cosiddette “resine desolfatanti”, che permisero di rimuovere in maniera controllata le solfatazioni presenti sugli affreschi di Masaccio. Da quel momento le applicazioni si sono allargate ad altri settori, come quello dei...