04/05/20
Dopo questo periodo di lockdown durante il quale ognuno di noi si è dovuto fermare, dal 4 maggio sta progressivamente partendo la cosidetta " Fase 2 " che ci
permetterà un lento ma continuo ritorno alla tanto agognata normalità pre-Covid 19. Con
la ripartenza dei lavori di cantiere, di laboratorio, delle attività di
musei, biblioteche e archivi, si rende ovviamente necessario l'utilizzo
di materiale protettivo, in grado di offrire un'adeguata protezione
ad operatori e visitatori...
24/04/20
Carissimi,
la
prossima riapertura dei laboratori, dei musei, delle biblioteche e degli
archivi pone la questione della sicurezza, qui cercheremo di fornirvi
alcune informazioni sui materiali e le possibilità di intervento.
23/12/20
La situazione venutasi a creare con il Covid-19 ha
costretto ad una riorganizzazione dei convegni e degli incontri tecnici, o alla
sospensione di alcuni eventi, come l’annuale congresso IG-IIC “Lo Stato
dell’Arte”, in attesa di tempi migliori.
Abbiamo cercato di fornire un’alternativa ai nostri
“Caffè col chimico”, con la creazione su Youtube di un canale CTS, che molti di
voi già conoscono....
23/12/20
Negli ultimi anni si sono moltiplicati anche i
prodotti antitarlo in veicolo acquoso, a volte pubblicizzati come “ecologici”
e a “bassa tossicità”. Dato che questi prodotti sono sempre a base di
permetrina, emulsionata in acqua, è bene fissare l’attenzione su un paio di
punti fondamentali.
23/12/20
L’efficacia del silossano Silo 111
sono state ormai accertate da numerosi studi scientifici, ed esperienze su
campo;analogo discorso per quanto riguarda il biocida Biotin R,la cui
efficacia e durata risultano superiori a quelle di tutti i suoi concorrenti.
Quello che forse è meno noto è l’azione
protettiva ottenibile dalla miscela dei due prodotti.
23/12/20
La più importante innovazione ottocentesca nel campo
delle vernici fu l’introduzione di una resina proveniente dall’estremo oriente,
la dammar, o damar, o de mar, o thamar o, come riportano alcuni testi italiani,
dammara. Dagli inizi del 2021 la famiglia Regal si arricchirà di un nuovo
componente, la Regal Dammar Varnish.
07/02/20
Riparte alla grande il piano incontri del 2020: 5
appuntamenti nei primi 2 mesi!
Inoltre
una breve carrellata sui materiali che ci hanno lasciato….
07/02/20
Nell’immaginario collettivo l’uso dei polimeri
sintetici nell’arte risale agli anni ’60, e il termine “acrilico” è andato a
riassumere tutte le classi chimiche dei leganti sintetici. La realtà è stata
ben diversa; i polimeri vinilici trovarono ampia diffusione in Germania
a partire dal 1925, mentre gli acrilici arrivarono pochi anni dopo. Per
le prime linee di colori per la produzione artistica, basate tutte sugli
acrilici, dovremo aspettare il 1947...