Uno dei cardini nel rapporto tra la CTS ed i restauratori è quello del dialogo, dell'incontro sul cantiere/laboratorio, del contatto in una delle nostre filiali. Lontana dalla fredda impostazione della vendita telefonica, la CTS ha sempre privilegiato il contatto diretto, personale. Anche i clienti delle aree che non sono direttamente seguite da un nostro rappresentante hanno la possibilità di rivolgersi all'Ufficio Tecnico-Scientifico per informazioni e chiarimenti sui materiali commercializzati,...e non solo!
Il momento culminante di questo scambio lo si è avuto sicuramente nel corso dei molti Incontri Tecnici tenuti in giro per l'Italia negli ultimi anni.
Giornate pensate per favorire al massimo l'interazione tra relatore e partecipanti, quindi svolti evitando assemblee oceaniche, dove si spersonalizza il singolo e rimane difficile porre quesiti o chiedere chiarimenti.
Anche la scelta dei relatori è stata rivolta a professionisti che operano nel settore, e non a teorici che non possono trasmettere una pratica operativa.È stata recepita infatti una certa insofferenza verso i numerosi convegni che, se si rivelano sempre uno spunto necessario per "ripensare" il proprio lavoro, quasi sempre lasciano insoddisfatto il restauratore che vuole anche e soprattutto informazioni pratiche, da trasferire immediatamente nel cantiere/laboratorio.Da questo la scelta di associare, quando possibile, alla fase teorica anche un momento di manualità , svolta anche su manufatti portati dagli stessi partecipanti. In alcuni incontri una campionatura dei materiali descritti ha permesso agli intervenuti di testare la "novità " senza essere costretti all'acquisto per poter effettuare le prove desiderate.Affiancano gli incontri organizzati direttamente da CTS le partecipazioni ai convegni di taglio scientifico, dove vengono presentati i risultati di ricerche svolte in vari settori. Ricordiamo volentieri i recenti convegni di Genova (Lo Stato dell'Arte II, organizzato dall'IGIIC), dove sono stati presentati con una comunicazione orale, "Applicazione di nuove vernici ad alta stabilità ", i risultati della ricerca svolta da Paola Mariotti, restauratrice e docente, e da Leonardo Borgioli, e quello di Thiene (Colore e Conservazione II, organizzato dal Cesmar7), dove nel poster "Stabilizzazione di polimeri per la verniciatura di dipinti" si riportavano i primi risultati di una ricerca svolta in collaborazione con il CNR-ICVBC di Firenze, nello specifico rappresentato dalla Dottoressa Mara Camaiti.
Vi invitiamo a contattare l'Ufficio Tecnico-Scientifico per anticipazioni sui programmi degli incontri futuri, quali ad esempio:
27-28/01/2005
Catania - 3° Salone del MediterraneoLeonardo Borgioli - Consolidamento e protezione della pietra. / Nuove vernici ad alta stabilitÃ
Data da definire
Veneto (corso articolato su 10 giornate, di cui 4 applicative)Giovanna Scicolone - Finalità e vantaggi dell'utilizzo della "tavola calda/a bassa pressione" negli interventi conservativi di opere su tela
L'elenco completo degli Incontri organizzati da CTS in questi anni, è consultabile nel ns. sito Internet.
Ufficio Tecnico Scientifico
Dott. Leonardo Borgioli