Molti
ci chiedono chiarimenti sulle quantità dei principi attivi contenuti nei nostri
formulati, e la politica CTS è stata da sempre quella di rendere noti i dati (a
meno che questo non sia legato a riservatezza per questioni di licenze, e
contemporaneamente sia ininfluente ai fini della valutazione sul funzionamento
del prodotto).
Come
evidenziato dalla tabella sottostante, che racchiude i marchi più noti, tuttigli antitarlo presenti sul mercato fanno ormai uso di Permetrina 25/75 cis/trans
(Cas 52645-53-1, EINECS 258-067-9), molecola
molto efficiente e a bassa tossicità per gli esseri umani, attiva non solo su
tutti i tipi di tarli, ma anche sulle termiti, gli insetti volanti come le
zanzare, gli striscianti come le pulci e le cimici, e su formiche e scarafaggi.
Anche l’insetticida fumogeno più noto, il
Copyr-Smoke, contiene questo principio attivo: è però importante ricordare che
un fumogeno si diffonde nell’ambiente e uccide gli insetti volanti, ma
non ha alcuna capacità di penetrazione all’interno del legno o attraverso altri
materiali, anche porosi come i tessuti. Non è quindi tramite il fumogeno che si
può interrompere una infestazione in corso, dato che non ha alcun effetto sulle
uova e le larve presenti all’interno dei materiali.
Tutti i prodotti devono essere registrati presso il
Ministero della Sanità, ovvero possedere un numero di registrazione come
Presidio Medico Chirurgico (P.M.C.).
Il costo del prodotto è dovuto chiaramente alla
quantità di principio attivo (ossia di quello che vado a depositare nel
materiale, dato che il solvente è solo il temporaneo veicolo), ed è questo che
si deve valutare al momento di confrontare i preventivi.
Nome commerciale (Distributore) P.M.C. Principi attivi (%) Principi attivi totali (%)
Per-Xil 10 (CTS) 18496 Permetrina (0,40) 0,46
Piperonilbutossido (0,06)
Permetar (Phase) 15806 Permetrina (0,38) 0,38
Xilores (Antares) 18709 Permetrina (0,38) 0,38
Timpest (Mazzoni) 18744 Permetrina (0,32) 0,32
Xirein (Bresciani) 18719 Permetrina (0,25-0,30) 0,25-0,30
Sinotar (Sinopia) 18765 Permetrina (0,25-0,30) 0,25-0,30
Xilamon (ICI) 13816 Permetrina (0,25) 0,25
Una volta chiarito questo punto, è doveroso spendere due
parole sul piperonilbutossido,
prodotto che differenzia il Per-Xil 10 da tutti gli altri antitarlo. Si tratta
di un inibitore di alcuni enzimi, che svolge una azione sinergizzante delle
permetrine, ossia inibisce la loro degradazione una volta assorbite dagli
insetti, che avviene proprio grazie agli enzimi della famiglia del citocromo
P450. Di conseguenza ne esalta l’azione, evitando il loro degrado
Inoltre
la persistenza delle permetrine è ridotta dall’azione della luce e di elevate
temperature, con graduale perdita del loro potere insetticida. La presenza del piperonilbutossido
esalta l'attività e la durata dell'efficacia insetticida.
Non
solo è ammesso in Agricoltura Biologica (reg.to CE 834/2007), ma è anche
specificatamente registrato al Ministero della Salute, per utilizzi specifici. La
sua bassa tossicità fa sì che non compaia al punto 3 della scheda di sicurezza.
-