Incontro all’Archivio Storico
l’Archivio Storico del Comune di Firenze, l’ANAI Toscana, il Sistema
Documentario SDIAF e C.T.S. sono i promotori di un Incontro Tecnico sul Restauro e la Conservazione dei Materiali
Documentari che si terrà presso l’Archivio della città del
Comune di Firenze, giovedì 13 settembre. Tra i relatori la restauratrice Maise
Silveira, che descriverà le condizioni ambientali ottimali per la conservazione
in archivio e in biblioteca, e Andrea Thurnher, Responsabile Tecnico Isolcell
Italia, che spiegherà come impiegare l’azoto non solo per la disinfestazione
degli archivi, ma anche nella prevenzione degli incendi. La partecipazione è
gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione presso la Segreteria Organizzativa C.T.S di Firenze: cts.firenze@ctseurope.com .
Le vernici:
un argomento "caldo”
La forte
affluenza agli incontri tecnici riguardanti le vernici (Convegno IGIIC a Lucca,
l’ultima tappa del "caffè con il chimico”, gli incontri nella filiale CTS di
Milano), dimostra un forte interesse per l’argomento, e siamo certi che anche
il prossimo appuntamento, a Vicenza il 26 Settembre, riscuoterà analogo
interesse. Le restauratrici Carlotta Beccaria e Cristina Meregalli saranno le
relatrici in una giornata incentrata sul ritocco pittorico e lo sviluppo del
Regal Retouching Varnish. Per le iscrizioni cts.vicenza@ctseurope.com
Volontari
per gli archivi terremotati
La soprintendenza archivistica ha lanciato un appello per
salvare gli archivi emiliani finiti sotto le macerie o a rischio, che
volentieri facciamo girare: http://www.sa-ero.archivi.beniculturali.it/index.php?id=59&tx_ttnews[tt_news]=81&tx_ttnews[backPid]=46&cHash=4e146590234657b30f53740992e67c37
Meno Kraton nelle Regal Varnish
A seguito di una serie di valutazioni e osservazioni fatte dai
restauratori che utilizzano abitualmente la Regal Varnish come vernice finale,
si è deciso di portare la percentuale di Kraton G-1650, polimero
flessibilizzante, dal 2 all’1%, a partire dal lotto del giuno 2012. Rimangono
invariate le percentuali di Regalrez 1094 (23%) e di Tinuvin 292 (0,5%). La
conseguenza sarà una impercettibile diminuzione di viscosità ed una ulteriore
riduzione di polarità del sistema.
Porta del Paradiso sotto azoto
Terminato il restauro delle famosa porta del Ghiberti, è stato messo a
punto un sistema di conservazione ad alta tecnologia, con una gigantesca teca
realizzata da Goppion, con un rigoroso
controllo di umidità (inferiore al 15%) e temperatura. Queste condizioni
impediranno l’ossidazione che nel passato ha originato il degrado
all’interfaccia tra bronzo e foglia d’oro. Le sonde ed
il sistema di controllo sono state realizzate da Isolcell (che realizza anche
il sistema di disinfestazione Isosep Mistral distribuito da CTS).
-