Può accadere che la
pulitura di un dipinto murale recente crei più problemi di un secolare
affresco.
E’ il caso dell’acrilico di
Keith Haring "tuttomondo”, realizzato nel 1989, il cui studio diagnostico, e
successivo restauro, è stato inserito nel Progetto COPAC (Conservazione
Preventiva dell’Arte Contemporanea, progetto finanziato dalla Regione Toscana),
e diretto dalla Professoressa Maria Perla Colombini dell’Università di Pisa.
La pittura murale
presentava, oltre ad un deposito di sporco dovuto all’inquinamento cittadino,
un sottilissimo strato di carbonato di calcio di ricristallizzazione che
opacizzava i vividi colori originali. I restauratori Antonio Rava e Will Shank
hanno dovuto affrontare al momento della pulitura una serie di problematiche.
- - Non potevano essere utilizzati solventi organici, che provocavano
un attacco alla stesura acrilica originale.
- - Non potevano essere utilizzati sistemi a impacco, che provocano una
parziale migrazione dell’acqua, o che comunque prevedano un risciacquo, in
quanto l’acqua libera avrebbe messo in moto i sali presenti negli strati
di intonaco retrostante.
- - Gomme Wishab o gomme di caucciù non davano risultati soddisfacenti,
per il rilascio di residui o per altri problemi secondari.
E’ stato quindi testato e ottimizzato il
metodo di stesura a caldo del gel di agar,
Il sistema risultato ottimale è quello con
il 5% di AgarArt in una soluzione di EDTA all’1%, neutralizzato con lo 0,2% di
carbonato d’ammonio, e applicato a 45°C.
Una volta rimosso, il gel porta con sè anche
una patina bianca, senza però staccare frammenti di colore, a dimostrazione
della delicatezza del sistema.
Sono stati notati tempi diversi per l’azione
a seconda della stesura di colore: sul verde acqua, sul turchese e sul rosa
sono sufficienti 10 minuti di contatto, e l’EDTA può essere ridotto anche allo
0,5%, sul rosso e sul bianco i tempi vanno prolungati fino a 30 minuti.
E’ stato possibile pulire l’intera
superficie di quasi 200 metri quadri utilizzando qualche chilo di Agar Art
La messa a punto del sistema di pulitura con Agar Art è stata effettuata
con la consulenza di Anzani e Rabbolini di Acconerre, che avevano già operato
su una situazione similare, una pittura murale realizzata da Baruzzi nel 1960, che
occupa i 120 m
2 dell’abside della chiesa di Sant’Eugenio a Milano.
Infatti, nel corso del restauro eseguito da
Andrea Toniutti, si era presentata l’analoga problematica di dover pulire senza
apportare acqua, per non innescare fenomeni di migrazione dei solfati, dato che
l’opera era stata realizzata con la tecnica dell’affresco, ma utilizzando una
miscela di calce e gesso invece della sola calce.
Nonostante l'efficacia delle soluzioni acquose, la forte sensibilità del
gesso all'umidità e la diminuzione della resistenza meccanica del materiale
pittorico conseguente alla bagnatura, portò quindi a tentare la strada
dell’applicazione di gel rigidi, con il minimo rilascio d’acqua.
Il risultato dei
numerosi test con i gel di agar fu ottimale: la superficie non veniva
intaccata, non si aveva migrazione di gesso dal supporto, e i depositi
superficiali venivano rimossi senza azione meccanica sullo strato pittorico.
Il risultato operativo
fu una serie di passaggi, il primo dei quali volto all’eliminazione del grosso
del particellato ed i successivi alla vera e propria operazione di pulitura,
con una concentrazione di AgarArt al 4% in acqua addizionata di Triammonio
Citrato all'1%, applicato per 20/30 minuti. L'aggiunta del chelante permetteva
una pulitura più profonda eliminando le macchie e gli aloni.
Le immagini mostrano i momenti
della stesura dell’AgarArt liquido
(attorno ai 45°C) e della rimozione della pellicola annerita dallo sporco
assorbito.
Nella pellicola non ci sono residui di
pigmento, segno della delicatezza del metodo.
Bibliografia
A. Rava, W. Shank, P. Colombini, O. Chiantore, M. Picollo,
V. Palleschi et alii "Keith
Haring a Pisa. Pulitura e protezione di un dipinto acrilico esposto in ambiente
esterno”.Scienza e Beni
Culturali XXVIII (2012)
M.
Anzani, L.Borgioli, A. Rabbolini, A. Toniutti; "S.Eugenio a Milano, 120 mq
dipulitura ad Agar Agar”, Atti del IX Congresso IGIIC "Lo Stato dell’Arte 9”, Cosenza, 13-15
ottobre 2011.
-