Secco è bello!
Cosa fare se un dipinto non sopporta una pulitura a
solvente, e nemmeno una con sistemi acquosi? Una possibile risposta ci è stata
presentata da Maude Daudin del
Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed, nel corso di un seminario organizzato
dal Cesmar7 e tenutosi all’Università di Pavia. La presentazione del lavoro di
ricerca svolto nel corso del progetto Dry
Cleaning ha sicuramente aperto nuovi orizzonti e solleticato l’immaginazione
della cinquantina di restauratori intervenuti alla sessione teorica; una parte di
loro ha poi approfondito la metodologia applicativa nella sessione pratica, che
era andata subito esaurita. Il Cesmar7 ha annunciato che il seminario verrà
replicato.
Ricordiamo inoltre che presso l’Università di Parma,
si terrà il 16-17 novembre il 6° convegno biennale "Colore e Conservazione”,
dal titolo "Prima, durante….invece del restauro”. Collegatevi al sito http://cesmar7.org/congresso-cc-2012
Gli
incontri: Caffè a Roma e Beva a Milano
Sono attualmente
i due argomenti di maggior interesse: le vernici saranno l’oggetto della
chiaccherata che si terrà nella filiale CTS romana il 30 ottobre, mentre le
operazioni di velinatura e di foderatura con i materiali sintetici saranno
sviscerate in un incontro tecnico-pratico in quel di Milano, due settimane più
tardi. Come sempre per le iscrizioni tenete d’occhio il sito www.ctseurope.com
Salone a
Firenze
Nel corso
della seconda edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si
susseguiranno molteplici interventi su tutti gli aspetti del nostro variegato
mondo, e vi invitiamo a entrare in http://www.salonerestaurofirenze.org/2012/ita/default.asp
In
particolare vi invitiamo alla conferenza di Leonardo Borgioli dal titolo "Da Faraday alle nanotecnologie: il
difficile connubio tra chimica e restauro”. Trenta minuti in cui si
descriveranno con alcuni esempi le relazioni, non sempre felici, tra questi due
campi della conoscenza teorica ma soprattutto pratica. Vi aspettiamo l’8
novembre alle 15,30!
X Congresso
IGIIC
Il Gruppo Italiano dell’IIC festeggia il suo decimo congresso
nella sede prestigiosa dei Musei Vaticani, dal 22 al 24 novembre, e propone le
ormai tradizionali aree tematiche:
· Esempi di progettazione interdisciplinare
· Problematiche
d’intervento
· Ricerche
e studi applicati
· Conservazione
preventiva
Per l’iscrizione (che dovrà essere fatta obbligatoriamente
online, e non in loco) cliccare su http://www.igiic.org/2012/03/lo-stato-dellarte-10/ -