New Delhi,
una nuova avventura per il 2013
Diamo il
benvenuto alla nuova CTS India, con
sede a New Delhi, che si occuperà della distribuzione dei nostri prodotti nel
subcontinente indiano. Una regione affascinante e dall’enorme patrimonio
culturale, che sta sviluppando rapidamente le attività di restauro. Per
inaugurare la nuova attività nel solco della tradizione CTS, l’Ufficio Tecnico
sarà coinvolto a partire dal 4 Febbraio, giorno dell’apertura ufficiale, in
workshop e seminari nelle città di New Delhi e Hyderabad.
La summa della pulitura
Non fatevi
trarre in inganno dai simboli riportati in copertina….. questa è l’opera che
riassume in maniera organica tutte le informazioni disseminate per anni in vari
volumi dei Talenti da Paolo Cremonesi! Assieme a Erminio Signorini, il chimico
lodigiano dà finalmente una visione d’insieme ad un problema, quello della
pulitura delle superfici policrome, che mai fino ad ora era stato presentato in
maniera così completa. Cambia anche il taglio, più operativo, come si intuisce
già dal titolo: "Un approccio alla
pulitura dei dipinti mobili”.
In ogni
filiale CTS vi aspetta questo volume, un mustanche per chi si è già letto le puntate precedenti….
Biocidi al X
Congresso IGIIC
Nel corso del decimo congresso Gruppo Italiano
dell’IGIIC, tenutosi a Roma dal 22 al 24 novembre, sono state presentate molte
interessanti relazioni e poster, tra cui vogliamo ricordare lo studio condotto
presso l’ICPAL da Francesca Fiorentino e Francesca Agresta, nell’ambito delle
rispettive tesi. Si tratta di un’analisi comparativa di prodotti biocidi come
il Biotin T ed il New Des 50 su opere cartacee.
Segnaliamo anche il poster
presentato da Paola Villa, Libero
Corrieri, Giovanna Alessandrini, Chiara Sotgia e Silvia Ricca Rosellini, che
descrive il complesso studio ed intervento di restauro condotto nel Chiostro
bramantesco di Santa Maria delle Grazie, a Milano; sono stati coinvolti
prodotti CTS come il Nanorestore, l’Estel 1000, il Fluoline PE ed il Silo 111.
Gli Atti del congresso sono acquistabili presso la casa editrice
Nardini.
Firenze
Restaura, 40 anni dopo è virtuale
Nel corso
della giornata di studi organizzata dall’Opificio delle Pietre Dure per
celebrare gli 80 anni dalla fondazione dellaboratorio di restauro di dipinti, tenutasi a Firenze il 5 dicembre,
sono stati presentati alcuni dei più importanti restauri svolti negli ultimi
anni (dall’Adorazione dei pastoridi Leonardo da Vinci alla Madonna con
Bambino del Mantegna), oltre a progetti e collaborazioni come
quella con il Getty Museum sul restauro delle tavole lignee. Gli interventi
della giornata saranno presto pubblicati dalla Edifir.
E’ stata
inoltre presentata la mostra virtuale "Firenze Restaura” che consigliamo a tutti
di visitare, accedendo al sito http://www.firenzerestaura1972.beniculturali.it realizzato da Anna Mieli, Stefania
Giordano e Giancarlo Buzzanca.
Anche la
Balsite ha il suo sito
Dopo l’area
dedicata al Templum Stucco, anche la Balsite trova il suo spazio, in cui si
riportano le caratteristiche del prodotto, le modalità applicative, gli studi
scientifici e le referenze. In particolare, tramite una carrellata di casi
applicativi corredati da fotografie vengono descritti gli impieghi più vari,
anche su supporti come terrecotte e dipinti.
Vi invitiamo
quindi a collegarvi a www.ctseurope.comcliccando poi sul banner Balsite.
-