Tentativi di
imitazione
Avvisiamo
tutta la clientela della presenza di clonazioni ed imitazioni di alcuni nostri storici prodotti a marchio CTS, che purtroppo non corrispondono al prodotto
originale CTS e che non possono vantare le referenze e le attestazioni
bibliografiche da noi fornite. Vi invitiamo quindi di diffidare di prodotti con
marchio CTS acquistati da strutture commerciali non ufficiali e confezionati in contenitori anonimi senza la
serigrafia CTS e privi della nostra storica etichetta riportante il codice del prodotto, il
numero di lotto, le
principali caratteristiche e tutte le informazioni sulla sicurezza.
Vi ricordiamo
inoltre che i nostri prodotti sono corredati da scheda tecnica e di sicurezza redatte su carta intestata CTS. Per tutte le informazioni di carattere
tecnico-scientifico ed eventuali dubbi sull'originalità dei prodotti in
commercio, potete far riferimento al Dott. Leonardo Borgioli
(leonardo.borgioli@ctseurope.com).
La complessa
plastica
E’ un
materiale ostico perché estremamente variabile nella sua composizione.
Sta
diventando sempre più frequentemente oggetto di restauro, e per questo sarebbe
opportuno conoscerlo meglio. L’occasione è il nuovo "Talento” edito da Il Prato
di Padova, dal titolo: "The age of plastic”. Beni artistici e
industriali. Il nuovo materiale”. L’autrice Roberta Verteramo, esperta
nel campo dell’arte contemporanea, passa in rassegna le tipologie dei materiali
utilizzati sia nel campo dell’arte che del design, sia da un punto di vista
chimico che dei metodi di produzione.
Come sempre
troverete il libro in ogni filiale CTS.
Seminario ad
Acco
Nell’ambito
di un corso di perfezionamento in restauro del Technion di Haifa svoltosi ad
Acco (l’antica San Giovanni d’Acri), il responsabile dell’Ufficio Tecnico CTS
Leonardo Borgioli ha tenuto un seminario incentrato sui prodotti e le
attrezzature. Si ringrazia il Professor Jacques Neguer per l’opportunità di
rinforzare i legami tra il mondo del restauro italiano e quello israeliano.
Art Laser a
lavoro in Svizzera
La
restauratrice Ina Link, nella Rathausgasse 22 nella città d'Argovia, per
la prima volta impiega la tecnologia Art Laser per la pulitura murale barocca
nella sua regione. Dal momento che i metodi tradizionali sono stati scartati,
si è deciso di provare la pulitura laser, ancora sconosciutain Argovia.
Il risultato ottenuto ha suscitato un grande entusiasmo tra tutti gli operatori
coinvolti. «Sono entusiasta», dice Link, «è migliore e più veloce, ma
soprattutto non provoca danni».
I raggi fanno
saltare unicamente il primo strato di fuliggine scura, permettendo un lavoro di
grande precisione. «È un gioco di pazienza, un'esplorazione», dice Ina Link, «bisogna
andare avanti millimetro per millimetro. Tuttavia ciò è coinvolgente poiché emerge
sempre qualcosa di bello». Vi invitiamo a visionare il video al seguente link: http://www.aargauerzeitung.ch/aargau/aarau/barocke-wandgemaelde-unter-laserbeschuss-126168421
Museo diffuso. La conservazione di opere antiche e
contemporanee all'aperto
Una serie di eventi con tema la tutela sulle opere esposte in
esterno, si snoderanno durante la settimana dal 12 al 19 aprile 2013, seguendo
la più ampia progettualità di promuovere l'immagine di un'area urbana
museale. Per il terzo anno la CNA Artistico e Tradizionale di Genova, con
l’adesione della Delegazione FAI Genova, ha organizzato numerosi appuntamenti,
coinvolgendo centri di eccellenza della cultura genovese, quale ad esempio
l’Ufficio Beni Culturali, il Polo Museale Diocesano, il Museo di Sant’Agostino,
l’Università di Genova con il Dipartimento di Chimica, il Nucleo Carabinieri
Tutela Patrimonio Culturale di Genova.
Anche CTS ha dato il suo contributo, con un
intervento di Leonardo Borgioli, dal titolo "Prodotti di nuova generazione per la protezione di opere d’arte antiche e
contemporanee esposte all’aperto”, in un incontro che si terrà Giovedì 18 aprile, alle ore. 15,30, al Museo Sant’Agostino.
Il programma può essere
scaricato dal sito http://www.cna.ge.it/index.php/comunicati-stampa-cna/160-genova-12-19-aprile-2013-museo-diffuso.html
Nuovi prodotti per antichi dipinti
Grazie all’accurato lavoro di
Lucia ed Andrea Dori dell’Officina del Restauro, con la direzione di Anna
Bisceglia (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Firenze), è stato presentato
nell’ambito dell’iniziativa "Restituzioni” il dipinto di Orazio Riminaldi "Martirio di Santa Cecilia”. Il lavoro
ha visto un equilibrio tra l’impiego di materiali tradizionali e quelli di
ultima generazione, oramai ben documentati, come la Regal Retouching Varnish,
la Balsite ed i colori Gamblin; mentre il dipinto è stato ricollocato nella
Galleria Palatina a Firenze, la descrizione dell’intervento è visibile anche
sul sito www.restituzioni.it.
Incontri in Sardegna
Sono ben
4 gli incontri tecnici previsti nel mese di maggio in Sardegna: due si
svolgeranno a Sassari e due a Cagliari. Gli incontri saranno gratuiti per i
clienti CTS. Rimanete sintonizzati sul sito
www.ctseurope.com dove a brevissimo riporteremo tutti
i dettagli (argomenti, orari, sedi, e modalità di iscrizione).
-