Seminari in
Macedonia
Lo scorso 24
settembre si è svolto presso il sito archeologico di Stobi, in Macedonia, un
seminario dal titolo "Consolidation of
stone materials", organizzato da CTS e Academia Restauro, con la
collaborazione del nuovo Museo Archeologico e del Ministero della Cultura, Dipartimento
della Protezione del Patrimonio.
I circa 20 intervenuti, restauratori professionisti
sia appartenenti a istituzioni pubbliche, sia privati, hanno potuto discutere
sulle modalità applicative dei prodotti consolidanti classici, come il silicato
d’etile e le resine polimeriche, ma anche dei nuovi materiali come le
nanosilici e le nanocalci.
Archiviazione
ed incontri tecnici
Ben tre incontri sul settore dell’archiviazione si
sono svolti in questi ultimi mesi: il primo il 9 ottobre a Firenze, in
collaborazione tra ANAI Toscana, l’Archivio Storico del Comune di
Firenze, il Sistema Documentario SDIAF e CTS, seguito da quello del 25 ottobre a Perugia, grazie al MAB-Umbria, e quello
recentissimo all’Archivio di Stato di Lucca, il 7 novembre, grazie alla
collaborazione tra CTS e ANAI Toscana.
L’incontro
all’Archivio di Stato di Lucca
E’ invece
slittata al 29 novembre, a causa di una indisposizione di uno dei relatori, la
giornata dedicata alla rilegatura antica, che si svolgerà comunque alla
Certosa di Firenze, Nonostante si sia superato il numero previsto di iscritti,
è ancora possibile inserire qualche nominativo: gli interessati possono seguire
nella homepage del sito www.ctseurope.comla ridefinizione dell’evento.
Ad Antalya
la Fiera del Restauro YAPEX
L’ultima nata in casa
CTS, ovvero
CTS Istanbul, si è presentata al pubblico turco nell’ambito
della Fiera del Restauro, denominata YAPEX, appena terminata (30 ottobre-3
novembre). Allo stand faceva gli onori di casa la giovane responsabile Yaprak
Aktimur, che gestisce da alcuni mesi la nuova sede di Istanbul, in grado di
fornire rapidamente tutti i prodotti necessari in ogni settore del restauro.
Questo semplificherà l’approvvigionamento anche per le molte missioni estere
presenti nei cantieri archeologici in Turchia. E’ in programma una
inaugurazione abbinata allo svolgimento di seminari.
Racconti di marmo -
da leggere e tramandare
Nell’ambito
della serie di conferenze ed eventi denominato
"Il Museo Diffuso: Genova di marmo
e ardesia”, martedì 10 dicembre si terrà una giornata dedicata
alla conservazione dei lapidei, con il seguente programma:
Museo Diocesano sala Fieschi, via Tommaso Reggio, Genova,
ore 16.00
Introduce Paola Martini conservatore Museo Diocesano
·
Paola Martini e Barbara De Marco_ Il paramento
murario della Chiesa delle Monache di San Silvestro. Ricostruzione e proposta
di lettura
·
Leonardo Borgioli_ Il materiale imperfetto: consolidanti e
protettivi per il restauro del marmo
·
Roberto Santamaria _ La memoria impressa nel marmo: tombe e
cenotafi gentilizi nell’Abbazia del Boschetto
·
Paolo Bensi_ Fortuna e sfortuna della policromia
scultorea attraverso i secoli
·
Axel Nielsen_ Il restauro del sarcofago della leggenda
di Oreste, Museo Archeologico Nazionale di Beirut. Tracce di policromie sui
marmi antichi
Il programma
completo degli eventi è consultabile dalla pagina
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=39048
Un punto di vista
europeo in India
Grazie alla collaborazione tra CTS ed ASI (Archaeological Survey of India), la
principale organizzazione governativa sotto il Ministero dei Beni Culturali che
soprintende ai beni archeologici indiani, si terrà a Nuova Delhi un convegno di
due giorni (19-20 dicembre) sul restauro del materiale lapideo. Vi
parteciperanno i soprintendenti ASI da tutto il continente ed i principali
attori privati operanti in India.
Nella stessa settimana è stato organizzato un altro
seminario si svolgerà presso i laboratori d INTACH (
Indian National Trust For Art and Cultural
Heritage), la principale ONG in India dedicata alla salvaguardia del
patrimonio culturale, sempre a Nuova Delhi.
Oltre al
restauro lapideo, si parlerà anche di conservazione e restauro di manufatti
lignei.
-