Workshop
Hanji
Nei giorni 5-6 Giugno 2014, presso la Biblioteca
Trivulziana, a Milano, si terrà il workshop dal titolo:
“L'impiego dell'
Hanji, la carta di gelso coreana”.
La docente sarà Minah Song, Senior della
conservazione di Opere d'Arte su Carta presso il Conservation Center for Art
and Historic Artifacts (CCAHA) di Philadelphia, USA.
Per la
partecipazione, strettamente limitata a 10 restauratori esperti di materiale
cartaceo, è necessario scaricare il bando per borse di studio dal sito del
Consolato Generale della Repubblica di Corea di Milano - Sezione Annunci, o
cliccando sul link:
http://ita-milano.mofa.go.kr/worldlanguage/europe/ita-milano/mission/notice/index.jspLa scadenza per la presentazione delle
domande è il 12 maggio 2014, e seguiranno immediatamente le selezioni dei 10
vincitori.
Nel
pomeriggio del 6 giugno il workshop terminerà alla Biblioteca Trivulziana, con
un momento di discussione e riflessione, aperto al pubblico.
Tutti i partecipanti
avranno la possibilità di vedere il Codice Trivulziano di Leonardo da
Vinci, conservato presso la Biblioteca Trivulziana ed esposto qui per
questa occasione speciale insieme ad una copia del JIKJI, il primo
volume esistente stampato a caratteri mobili in metallo (1377), originario
della Corea e conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia.
Il numero massimo di partecipanti all’evento aperto al pubblico è
di 80 persone, che dovranno inviare gentile conferma della
propria presenza al seguente indirizzo e-mail: milano@mofa.go.kr , indicando nell’oggetto
della mail “Korean mulberrypaper Workshop Scholarship Award- 130° Anniversary
IT-KR- Inserire il PROPRIO NOME”.
I polimeri nel trattamento dei manufatti policromi
E’ il titolo del seminario, tenuto da Leonardo Borgioli, che si terrà
presso il Palazzo Vescovile di Piacenza il 23 maggio 2014, in orario 14.30-17.30,
in cui si parlerà di materiali quali Aquazol, e resine alifatiche Regalrez, anche
a confronto con materiali polimerici “classici” quali Paraloid, Beva, Plexisol.
Per l’iscrizione al seminario
gratuito, che dovrà pervenire almeno dieci giorni prima della data stabilita,
vi preghiamo di inviare una mail con i vostri dati, recapiti telefonici e di
posta elettronica, al seguente indirizzo: susannapighi@curia.pc.it
Nella stessa sede, il 13 giugno 2014, si terrà un secondo seminario sul
Consolidamento dei materiali lapidei, indirizzato in particolare
agli architetti. Si faccia riferimento alla solita mail per ulteriori
informazioni
La plastica
nell’arte e per l’arte
A partire dalla Plastic
revolution, artisti e
designer hanno utilizzato le plastiche per la realizzazione di manufatti
caratterizzati da un elevato valore artistico in sostituzione dei materiali
tradizionali. Quindi un numero sempre maggiore di oggetti in plastica sono
entrati a far parte di collezioni private e pubbliche dedicate all’arte moderna
e contemporanea. Si è evidenziato – data la natura organica dei materiali
plastici, la loro limitata resistenza al degrado e la loro specificità
comportamentale – la necessità di provvedere alla identificazione di procedure
di conservazione, di protezione e restauro diverse da quelle utilizzate per gli
oggetti in materiali più tradizionali. La Fondazione Plart organizza per
il secondo anno corsi articolati in Moduli Base e Moduli Avanzati.
Per maggiori informazioni
www.fondazioneplart.it -