Dal 30 giugno 2014
è disponibile il nuovo Catalogo CTS dei prodotti per la Conservazione e
l'Archiviazione.
Questa nuova edizione introduce una nuova e più
completa gamma di materie prime, presenta un'ampia offerta di contenitori per
documenti cartacei e fotografici, notevolmente più ricca in modelli e formati,
nonché un numero maggiore di soluzioni per la conservazione del materiale
fotografico ed audiovisivo.
Tra le nuove materie prime, spicca la serie “Duralong”:
carte e cartoni di primissima scelta, frutto di un attento studio svolto da CTS
direttamente in cartiera, lavorando fianco a fianco con il personale addetto
alla produzione, nel rispetto dei più severi standard qualitativi per la
durabilità a lungo termine.
I cartoni sono disponibili nei seguenti tipi:
- Duralong Double, cartone pieno di eccellente qualità, con
trattamento antimicotico, privo di sbiancanti ottici, in possesso di tutti
i requisiti per la conservazione a lungo termine (LONG LIFE ISO 9706,
P.A.T. ISO 18916), realizzato con laminazione di due strati e disponibile
in tre diverse combinazioni di colori: grigio chiaro-bianco, grigio
scuro-bianco e ocra-bianco.
- Duralong Wave, cartone microonda che risponde a particolari
esigenze di robustezza, con le stesse caratteristiche qualitative e
disponibile negli stessi abbinamenti cromatici del Duralong Double.
- Duralong Special, cartone di ottima qualità, anch'esso in
possesso di tutti i requisiti per la conservazione a lungo termine di
qualsiasi tipo di opera.
- Duralong Basic, con i requisiti minimi per la conservazione,
ideale per tutti gli interventi di restauro e la legatoria.
E’ inoltre
disponibili un'amplissima gamma di cartoni di qualità Conservation e Museum,
in 100% cotone, nonché supporti in schiuma di poliuretano o polistirene (Carton
Plume e Carton Mousse).
Tutti i tipi di cartone sono disponibili in diversi
spessori e grammature.
Per la conservazione di materiale fotografico o per
l'interfoliazione di documenti cartacei, si segnala inoltre la linea Duralong
PaperPhoto, carta di ottima qualità con tutti i requisiti per la
conservazione a lungo termine, disponibile in diversi colori, formati e
grammature.
L’ampia
gamma di contenitori già presente nel precedente Catalogo, si è quindi
ulteriormente arricchita di nuovi modelli e formati: contenitori per
l'archiviazione orizzontale e verticale, scatole con apertura a conchiglia o
con coperchio staccato, raccoglitori con e senza anelli, scatole di maggior
pregio con rivestimento esterno in carta o tela colorata, faldoni con o senza
fettuccia, chiusi o parzialmente aperti, come il modello brevettato
“Archivhug”.
I formati comprendono gli standard internazionali ISO
(dall'A6 fino all'A0), i formati storici (“Folio”, “Broadsheet”, “Tabloid”
etc.) e tutti i formati fotografici più diffusi.
È altresì possibile la personalizzazione e la
realizzazione su misura di qualsiasi contenitore: il committente può, anche
allegando un progetto o delle fotografie, indicare le dimensioni, la materia
prima, lo spessore, il colore e corredare l'articolo con una lunga serie di accessori al
fine di renderlo più idoneo ad ogni specifica esigenza archivistica.
Ai contenitori per documenti si affianca tutta una
serie di articoli per la conservazione dei materiali audiovisivi come CD, DVD,
Blue-Ray, nonché supporti che vanno dalle videocassette VHS alle bobine
audio-video, i microfilm etc.
Per la conservazione fotografica si può attingere da
un vasto assortimento di contenitori, buste, camicie, cartelle, contenitori
singoli o multitasca, semplici, con perforazione laterale per raccoglitore ad
anelli, o da sospensione in classificatori.
Tutti gli articoli sono realizzati con materiali
certificati P.A.T. ISO 18916, con o senza riserva alcalina, a seconda dell'opera
da conservare, e la scelta può andare dai materiali non trasparenti come la
carta, ai semitrasparenti come la glassina, fino a quelli trasparenti come il
poliestere o il polipropilene.
Particolarmente interessanti sono gli accoppiati
cartone-poliestere che consentono una visualizzazione immediata dell'opera
unita ad un adeguato supporto posteriore.
Sono inoltre disponibili numerosi tipi di carta
velina, tessuto non tessuto, carta assorbente, carte giapponesi e la novità
della carte coreane, per la conservazione ed il restauro.
L'offerta comprende anche un un'ampia varietà di
materiali e superfici per riproduzioni artistiche e fotografiche. Le carte sono
realizzate con materie prime naturali della migliore qualità, purissime, senza
sbiancanti ottici e con tutti i requisiti per una stampa di altissima resa e
durabilità nel tempo.
A questi articoli si aggiunge tutta una serie di
prodotti vari come leggii, supporti per libri, fettucce archivistiche in
cotone, etichette (autoadesive o in portaetichette), graffette, gomme, penne e
pennarelli di alta qualità, guanti in cotone per la manipolazione sicura, tutti
compatibili con i materiali da conservare e rispettosi degli standard
internazionali per la conservazione a lungo termine.
L'offerta per la conservazione e l'archiviazione è
completata con una serie di prodotti e servizi, forniti da aziende partner,
come la diagnostica su tutti i tipi di beni culturali e sugli ambienti in cui
essi sono conservati (analisi microbiologiche e fisico-chimiche), il controllo
microclimatico, la prevenzione degli incendi, la disinfestazione-disinfezione e
la liofilizzazione. A tutto ciò si aggiungono le scaffalature e operazioni come
la movimentazione, la spolveratura e la digitalizzazione effettuabile tramite
service oppure con l'acquisto di attrezzature dedicate.
Il nostro Ufficio
Tecnico è un punto di riferimento per ogni settore della
Conservazione ed offre servizi gratuiti di assistenza e consulenza direttamente
presso Archivi, Biblioteche, Musei, Laboratori etc. Un'altra attività
fondamentale svolta è l’organizzazione di incontri tecnici, seminari, workshop,
corsi di aggiornamento realizzati dal nostro personale coadiuvato da
professionisti specializzati nel tema dell’incontro.
-