L’Acril ME
è ancora più nano
Da dieci anni l’Acril ME viene
utilizzato in alternativa allo storico Acril
33 per ottenere una maggiore penetrazione, data la maggior finezza della
dispersione. Infatti, mentre le micelle dell’Acril 33 sono attorno ai 150 nm
(nanometri), quelle dell’Acril ME si posizionano attorno ai 50 nm. Queste le
dimensioni dalla sua nascita (2007) ad oggi. Con la partita n. 2824,
disponibile a partire da marzo 2017, le dimensioni vengono ulteriormente ridotte
a 30 nm: questo cambiamento permetterà una ancor migliore penetrazione nei
supporti porosi. Inoltre è stata ridotta la concentrazione di solidi dal 41% al
32%. Queste due variazioni permettono di avere una riduzione della viscosità,
da poco meno di 500 mPa.s a circa 120 mPa.s. e favoriscono la capacità di impregnazione
anche sui materiali con minor porosità.
Contestualmente alla riduzione di principio attivo è stato anche ridotto
il prezzo, in modo da mantenere invariata la convenienza. A tal proposito è
necessario far presente che le microemulsioni acriliche presenti sul mercato
hanno concentrazioni, molto variabili, tra il 15 ed il 35% di residuo secco.
Incontri su consolidamento e pulitura
Quasi 70 tra
architetti e ingegneri abruzzesi sono intervenuti al seminario dal tema “Il consolidamento dei materiali lapidei”
che si è tenuto presso l’Ordine degli Architetti a L'Aquila giovedì 9 marzo. La
partecipazione consentiva il riconoscimento di 4 crediti formativi
professionali. Si ringrazia l’Ordine per la collaborazione nell’organizzazione
dell’evento.
Sempre a
L’Aquila, presso l’Accademia di Belle Arti, si terrà l’11 aprile un seminario
sulla pulitura delle superfici, che spazierà dall’utilizzo dei biocidi per la
rimozione dei biodeteriogeni, all’uso di AgarArt e di Nevek.
Lo stesso
argomento sarà il tema della giornata piemontese del 7 aprile, e che avrà come
ospitante il laboratorio “Restauro e Conservazione Opere di Pittura” di Cesare
Pagliero, di Savigliano (CN).
Grazie alla
disponibilità di CNA Teramo, dopo l’incontro del novembre 2017 che aveva visto
più di 30 partecipanti, si terrà il 10 aprile un incontro sul consolidamento
delle opere policrome, in cui si affronteranno sia polimeri classici che gli
ultimi arrivati come l’Aquazol ed il Regalrez 1126.
Un seminario
sulla pulitura sarà organizzato sempre dalla CNA, spostandoci però stavolta a
Trento: il 19 maggio sarà l’occasione per incontrare e discutere con gli amici
trentini.
Vari prodotti
saranno presi in esame nelle giornate di studio presso l’Università di Malta e
l’associazione di restauratori MAPCoRe, dal 10 al 12 maggio a La Valletta.
Infine a
Bologna (Aula Magna della Biblioteca Universitaria), al convegno organizzato
dall’Aicrab “Tra prevenzione e restauro:
le attività di manutenzione in archivio e in biblioteca”, si parlerà dei
requisiti dei materiali utilizzati per la realizzazione delle custodie.
L’appuntamento è per il 26-27 maggio.
Chi vuole
essere aggiornato sui prossimi incontri può scaricare programmi e modalità di
iscrizione dall’area “EVENTI” del sito www.ctseurope.com,
dove si trovano anche le comunicazioni riguardanti altri incontri tecnici qui
non riportati.
Nota: alcuni incontri sono
riservati esclusivamente ai clienti CTS, previa iscrizione.
Caffè con il Chimico
Anche quest’anno sono partiti gli incontri denominati
“Caffè con il chimico”, con Firenze e Brescia come tappe di partenza: si tratta
di brevi momenti di scambio di idee, chiarimenti sui prodotti e anticipazioni
sulle novità. In alcuni casi si terranno anche dimostrazioni pratiche.
Nota: gli incontri non sono pubblicizzati sul sito, perché
gli inviti vengono effettuati dall’agente di zona e sono diretti ai clienti CTS
registrati nella mailing list.
-