Nasce Research
Nasce una nuova realtà, RESEARCH, il primo laboratorio europeo di nano-tecnologie ed innovazione dedicato
al restauro ed alla conservazione delle opere monumentali, artistiche
antiche e contemporanee.
Laboratori con esperienza
ventennale hanno unito know how,
competenze specifiche e tecnologie per creare RESEARCH e offrire risultati di
altissimo livello per il settore dei Beni Culturali, con i seguenti servizi:
-
ANALISI - Oltre 130 analisi certificate, di cui 23
innovative di altissimo livello per
il settore dei Beni Culturali sono disponibili con strumenti
all’avanguardia per l’analisi scientifica e nanotecnologica. Tutte le analisi
sono certificate secondo gli standard europei (UNI/CEN). Grazie a queste tecnologie è possibile a conoscere ed approfondire
tutti gli aspetti compositivi, conservativi e di compatibilità materica
ottenendo informazioni nuove, dettagliate e precise. RESEARCH copre tutti i
settori della diagnostica tradizionale e della nuova nano-diagnostica come ad
esempio: statica e strutturale, chimica, fisica, biologica, materica,
ambientale etc.- SVILUPPO -
Affiancamento per lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative: assistenza agli enti pubblici, alle imprese e ai
professionisti per migliorare o realizzare nuovi prodotti nano
strutturati o nano tecnologici applicati alla conservazione e il restauro.
- RICERCA FONDI -
RESEARCH si impegna, anche attraverso
l’esperienza e il network del Venetian Cluster, nella ricerca e nel reperimento
di fondi per la realizzazione dei progetti, delle analisi e di nuovi prodotti.
Aderire al network RESEARCH significa poter utilizzare i
contatti pubblici e privati nazionali ed internazionali, per strutturare
progetti, reperire fondi e realizzare attività, per questo siete invitati a
visitare il sito http://www.heritagelab.net/it/
Contatto per tutti gli approfondimenti: segreteria@venetiancluster.eu – sergio.calo@venetiancluster.eu
Formazione
ad Ascoli Piceno
Ringraziamo gli amici di Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo
per l’organizzazione del seminario di aggiornamento tenutosi il 27 giugno, dal titolo
“I nuovi materiali per il restauro – Pulitura e consolidamento”. Gli
intervenuti, compresi gli studenti dell’Università di Camerino, hanno potuto
discutere sulle ultime frontiere del restauro, come i fluidi silossanici ed il
funori purificato.
Qui la gallery: http://www.apfm.it/2018/06/27/seminario-restauro-grande-affluenza-di-tecnici-e-studenti-unicam/
A Torino
il Congresso Biennale IIC
La più importante
organizzazione mondiale di restauratori-conservatori (International Institute of Conservation, IIC), oltre a pubblicare
la prestigiosa rivista Studies in
Conservation e a coordinare le attività dei numerosi gruppi regionali, come
il nostro gruppo italiano (IGIIC),
riunisce i suoi iscritti ogni due anni in un Congresso itinerante, che
quest’anno si terrà a Torino, dal 10 al 14 settembre. Dopo due sedi piuttosto
lontane (2016 a Los Angeles e 2014 a Honk Kong), finalmente IIC torna in
Italia, dopo il Congresso di Roma del 1961; un’opportunità “vicina” per
incontrare i più importanti studiosi del settore, dato che sono previste decine
di comunicazioni. CTS sarà presente con un suo desk con le ultime novità. Vi
aspettiamo!
E non dimenticate di segnare sulla vostra agenda i giorni
25-26-27 ottobre, le date dell’incontro annuale IGIIC, quest’anno ospitato a
Trento.
-